CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI

COMUNICAZIONE N. 142

A TUTTI I DOCENTI DELL’IC GAGLIONE
A tutti i docenti di matematica SSI
Ai coordinatori di classe SSI
Loro sedi
(indirizzi GSUITE coordinatori e docenti di Matematica della SSI )
Alla DSGA
All’AA addetta all’Ufficio Alunni

OGGETTO: CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI

In merito all’oggetto,si invitano i docenti interessati ad
informare gli alunni iscritti ed i loro genitori che il Centro Pristem ha comunicato che sono aperte, fino al 15 maggio, le registrazioni per la SEMIFINALE on line del prossimo 6 giugno: https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/

A seguire ci sono tutte le informazioni per i partecipanti che si invita a leggere con estrema attenzione.

Le “Semifinali” si terranno on line sabato 6 giugno con inizio alle 14.30. Ciascun concorrente, regolarmente iscritto nei mesi di gennaio/febbraio e che avrà confermato la propria adesione all’iniziativa (compilando un apposito form individuale), sabato 6 giugno alle 14.30 sulla piattaforma dedicata alla gara potrà accedere ai testi dei quesiti della propria categoria e inviare, sempre dalla piattaforma on line, le proprie risposte. I concorrenti svolgeranno dunque la gara da casa utilizzando un qualunque pc o dispositivo mobile (tablet, smartphone).

Riportiamo il regolamento di gara:

1. PARTECIPANTI. Possono partecipare tutti i concorrenti che si erano regolarmente iscritti per la semifinale del 14 marzo scorso, che non abbiano nel frattempo ritirato la propria adesione e che hanno invece confermato l’iscrizione alla gara del 6 giugno registrandosi (entro il 15 maggio) su https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/.

2. TESTI. Alle 14:30 di sabato 6 giugno, saranno resi disponibili ai concorrenti i testi dei quesiti della gara. Nei giorni che precedono la gara sarà caricato sulla piattaforma un documento criptato contente i testi della gara e il giorno della gara sarà resa disponibile la password per leggere il file dei testi.

3. CATEGORIE. I concorrenti sono divisi nelle categorie C1 (prima e seconda secondaria I grado), C2 (terza secondaria I grado e prima secondaria di II grado), L1 (seconda, terza e quarta secondaria di II grado), L2 (quinta della scuola secondaria di II grado e primo biennio universitario) e GP (“grande pubblico” riservato agli adulti, dal 3° anno di università … ai classici 99 anni di età).

4. TEMPO. Per risolvere i quesiti assegnati alla propria categoria, i concorrenti C1 hanno a propria disposizione 60 minuti di tempo; i concorrenti C2, L1, L2: 90 minuti; i concorrenti GP: 120 minuti. Un contatore automatico segnalerà il tempo trascorso da inizio gara.

5. FORM PER LE RISPOSTE. Assieme al testo con i quesiti, i concorrenti accederanno – sempre dalla piattaforma https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/– a un form per le risposte sul quale riporteranno le soluzioni dei vari quesiti (che potranno essere modificate prima della consegna). Quando riterranno di aver terminato la propria gara, dovranno premere sul tasto di consegna. A questo punto non saranno più possibili ripensamenti e modifiche. Il tasto “consegna” si attiva automaticamente quando il tempo è scaduto.

6. CLASSIFICHE. La classifica sarà per fasce di merito per le categorie C1, C2, L1 e L2. Ci sarà la fascia “medaglie d’oro”, quella “medaglie d’argento”, quella “medaglie di bronzo”, quella “menzione speciale”.

7. CRITERI. Il primo criterio che sarà tenuto in considerazione per redigere le classifiche sarà il numero dei quesiti risolti correttamente; poi si terrà conto del punteggio ottenuto e infine del tempo impiegato. Nell’edizione on line 2020 non sarà considerato il criterio anagrafico. I testi e il form per le risposte saranno preceduti da un foglio di avvertenze (pubblicato sulla piattaforma nei giorni precedenti la gara) che riporterà questi, e altri, dettagli informativi e che i concorrenti sono pregati di leggere con attenzione prima della gara.

8. PUBBLICAZIONE delle CLASSIFICHE. Le classifiche saranno pubblicate in forma provvisoria lunedì 8 giugno. I concorrenti avranno una settimana di tempo, fino a sabato 13 giugno, per inviare a pristem@unibocconi.it eventuali contestazioni o richieste di chiarimenti sulla valutazione. Lunedì 15 giugno 2020 verrà pubblicata la classifica definitiva.

L’iscrizione e la partecipazione alla gara on line sono molto semplici, comunque, da lunedì 4 maggio a lunedì 8 giugno sarà attivo via mail un helpdesk dedicato ai partecipanti, per aiutarli tecnicamente nella fase di registrazione e nell’accesso al sito. L’helpdesk sarà attivo (nei giorni feriali) dalle 9.00 alle 18.00.

Sabato 16 maggio si terrà un allenamento (aperto a tutti).

I partecipanti non devono necessariamente gareggiare sabato 16 a un’ora prefissata. Anzi per essere certi che regga la infostruttura (per l’allenamento sarà ancora quella tradizionale), vi chiediamo che la partecipazione venga diluita nel tempo: la mattina, il pomeriggio, il giorno dopo ecc.

La gara di sabato 6 giugno avrà inizio alle 14.30; sarà on line ma per il resto con le consuete modalità.
Quando il concorrente ritiene di aver completato la propria prova, “consegna” i risultati per mezzo di un controllo di invio delle risposte (Consegna) soggetto a ulteriore conferma da parte del partecipante; dopo la conferma non sarà possibile intervenire in alcun modo per cambiare le soluzioni. Il sistema tiene traccia dell’azione e della tempistica di conferma in termini di data/ora/secondi. Quando il contatore raggiunge lo zero (in termini di tempo residuo), la prova sarà considerata “consegnata”.

Le classifiche provvisorie verranno comunicate lunedì 8 giugno 2020 e saranno redatte su base nazionale secondo i consueti criteri di numero di quesiti risolti, punteggio, tempo (per brevità non sarà considerata l’età).

Si comunica ai Docenti curriculari, dell’importanza di collazionare e fornire agli studenti tutto il materiale (giochi ed esercizi mirati), affinchè possano allenarsi per la semifinale.

Si comunica, inoltre, che qualora i genitori dei concorrenti, avessero difficoltà nella procedura di conferma di iscrizione alla gara,(nonostante l’aiuto fornito dall’helpdesk, fornito dal CENTRO PRISTEM), sarà possibile usufruire dell’aiuto dell’ Assistente tecnico, ogni martedì previo appuntamento, presso l’Istituto dopo aver esperito prima l’aiuto dei Docenti curriculari.

Il Dirigente Scolastico
Prof. ssa Maria Pirozzi
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39