Nel pieno rispetto del Regolamento interno d’Istituto, si delinea, quale ulteriore contributo alla cultura delle regole del nostro Istituto, il seguente Patto di corresponsabilità tra scuola e famiglie (ai sensi delle norme vigenti)
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori.
Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente
Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento
Offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza
Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura
Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
Valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti
Rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola
Discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione Scolastica
Conoscere l’Offerta formativa della scuola
Instaurare un dialogo costruttivo con tutto il personale della scuola
Rispettare la libertà di insegnamento dei docenti e la loro competenza valutativaTenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando quotidianamente le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste
Rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare puntualmente le assenze ed i ritardi
Controllare sul libretto delle giustificazioni le assenze ed i ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti
Controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola, partecipi responsabilmente alle attività didattiche, svolga i compiti assegnati, sia quotidianamente fornito di libri e corredo scolastico
Tenersi costantemente aggiornati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento docenti
Invitare il proprio figlio a non far uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi
Essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura
Rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave
Rivolgersi al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali
Informare la scuola di eventuali problematiche che possano avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente
Intervenire tempestivamente e collaborare con il Dirigente Scolastico o un suo delegato e con il Consiglio di Classe nei casi di scarso profitto e/o di indisciplina
Far osservare le norme di sicurezza dettate dal Regolamento di Istituto.
LO STUDENTE SI IMPEGNA A:
Prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;
Rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;
Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé;
Conoscere e rispettare il regolamento di istituto
Conoscere l’offerta formativa presentata dagli insegnanti
Favorire la comunicazione scuola/famiglia
Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità
Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione
Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo
Assumere un comportamento corretto con tutti i membri della comunità scolastica, nel rispetto dei singoli ruoli
Rispettare le diversità personali e culturali.
Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola
Assolvere assiduamente agli impegni di studio
Mantenere in ambito scolastico ed in ogni sede di attività un comportamento ed un abbigliamento decorosi e rispettosi del luogo formativo in cui ci si trova
Non provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola
Osservare le norme di sicurezza dettate dal regolamento di istituto.
Il genitore, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto educativo di corresponsabilità insieme con il Dirigente Scolastico.
Il presente documento è parte integrante del Regolamento d’Istituto.
f.to Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria BELFIORE