[attachments target=1]
Prende corpo il sistema nazionale di valutazione che consentirà alle scuole di scattare una fotografia della situazione attuale e porsi obiettivi di miglioramento.
http://www.istruzione.it/sistema_valutazione/index.html
“La scuola italiana si dota oggi di uno strumento fondamentale che è quello della valutazione del sistema nazionale. Bisogna dire con chiarezza che la valutazione non è una classifica, non serve per produrre graduatorie da cui risultino perdenti o vincitori. E’ lo strumento fondamentale per capire i punti di forza e debolezza e per far sì che la scuola possa assolvere, migliorandosi, a quella che è la sua missione fondamentale, la missione educativa. È giusto quindi che il nostro sistema educativo, come abbiamo scritto anche nel documento ‘La Buona Scuola’, intraprenda uno strutturato processo di riflessione su se stesso, teso alla pianificazione e al suo miglioramento. La valutazione non è uno scopo, ma è uno strumento che serve a raggiungere uno scopo:migliorare e mettere a frutto il potenziale di ogni singola scuola. Se noi non conosciamo nel dettaglio che cosa accade dentro le scuole e non mettiamo a sistema i fattori che ‘fanno’ una buona scuola, ci priviamo di uno strumento importante, per migliorare e intervenire su aree di sofferenze e promuovere in modo sistematico le sue eccellenze”. (Stefania Giannini – Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)